skip to Main Content

Interni Chiesa San Francesco

Entrata Chiesa San Francesco

La chiesa ad una sola navata, lo stile gotico è attenuato per adeguarsi al messaggio di semplicità dell’ordine dei francescani. Il soffitto a tavole lignee dipinte nel 1710 da Thomas Iaquinto andò distrutto dall’intervento di una bomba nel 1943. Il pavimento fu rimesso a nuovo grazie alle donazioni della signora Maturi, vedova Mazziotti. Vennero realizzati altari marmorei ai due lati dalle famiglie Fortebraccio, De Giglio, Manselli che originariamente avevano delle lapidi nella chiesa. Sugli altari laterali vediamo numerose tele: S. Lucia, Madonna con S. Stefano, S. Caterina d’Alessandria, S. Antonio abate. Tra le opere di maggior rilievo ricordiamo Madonna con bambino, S. Girolamo e S. Stefano protomartire opera autografa di Fabrizio Santafede, del 1588.

L’altare maggiore, arricchito con marmi policromi

L’altare maggiore, arricchito con marmi policromi, ospita al centro La Pentecoste di Giovanni Bernardino Azzolino (ora conservato in Sagrestia), ai lati le tele Mosè salvato dalle acque e Giudizio di Salomone.

Madonna della Grazia XVIII

All’inizio del 2020 si è concluso il restauro della statua del XVIII secolo raffigurante la Madonna della Grazia (un tempo collocata nella chiesa del cimitero caiatino) che ha potuto accogliere tra le sue braccia la statua in legno di Gesù bambino.
Tradizionalmente la Madonna veniva invocata dalle maestre prima di recarsi a scuola recitando un sonetto, chiedendo grazie e protezioni:
Qui, con dimessa
fronte,
o passegger t’arresta
che’ delle grazie a Dio
la Madre è questa.
Mirala e, con cuor
sincero,
prega
che’Ella, ai figli suoi
devoti,
grazia non nega.

Dipinto Santa Lucia

Dipinto Madonna con bambino

Particolare della volta in stile gotico